Descrizione prodotto
Il romanzo si apre con un primo capitolo sotto forma di dialogo che serve da contestualizzazione.
Ci troviamo a Madrid, nel 1867.
Cominciamo subito a conoscere diversi personaggi, in particolare nel secondo capitolo ci viene presentata la famiglia Bringas, con cui saremo a stretto contatto per tutta lâ opera.
Si tratta di una famiglia borghese dalle scarse risorse economiche che, però, tenta in tutti i modi di inserirsi nellâ alta società . La loro casa è frequentata assiduamente da una parente della signora Bringas, Amparo, colei che si aggiudica il ruolo di protagonista. Eâ una giovane orfana, povera e virtuosa, che accetta di essere trattata al pari di una serva pur di ricevere in cambio solo pochi spiccioli.
Anche Agustin Caballero, ricco cugino del signor Bringas tornato in Spagna dopo aver fatto fortuna in America, frequenta spesso la loro casa, e non impiega molto tempo ad innamorarsi della bellissima e gentile Amparo. Dopo aver superato le reciproche timidezze, Agustin chiede alla fanciulla di sposarlo e lei accetta.
Ma Amparo in cuor suo sa che non potrebbe sposarsi: in passato ha avuto una relazione segreta e scandalosa con un prete ormai scomunicato, Pedro Polo, relazione che compromette la sua purezza e rispettabilità . Non ha il coraggio di confessare tutto al suo fidanzato ma al tempo stesso non potrebbe sopportare unâ intera vita di menzogne e inganni.
Lâ animo combattuto della giovane è messo ancor più alla prova dalle insidie e dalle minacce del suo antico amante, infatti Polo cerca in tutti i modi di riattirarla a sé e mandare allâaria lâimminente matrimonio; arriva al punto di trattenere con la forza Amparo in casa sua per non farla più tornare dal fidanzato.
La giovane tenta di farlo ragionare e dopo angosciose ore di sofferenza finalmente Pedro Polo è disposto a lasciarla andare.
Ma accade lâimprevisto: la temibile Marcellina Polo, sorella dellâex prete, ritrova in casa di questâultimo un guanto perso dalla fanciulla, e spinta dal proprio senso di giustizia morale rivela quindi alla signora Bringas il sacrilego legame esistente tra i due vecchi amanti.
In poco tempo la verità passa di bocca in bocca e giunge fino allâorecchio di Agustin, che, sconvolto e infuriato, capisce di essere stato ingannato da Amparo. Lei intanto, convinta che non sarebbe mai stata perdonata e di avere una reputazione distrutta, giunge alla conclusione di non avere altra scelta che non sia il suicidio. Si reca quindi a casa di Agustin per dargli lâultimo addio, ma non trovandolo decide di avvelenarsi in quelle stesse stanze di cui sarebbe diventata padrona.
Per fortuna il servo di Caballero sostituisce il veleno con unâinnocua medicina che la stordisce momentaneamente invece di ucciderla. In questo modo Amparo ha una seconda occasione per confessare di persona tutta la verità ad Agustin e ottiene così il suo inaspettato perdono.
Lâopera si chiude mostrandoci i due innamorati che partono per vivere la loro storia dâamore lontano dalle critiche e dalla falsa moralità di cui è permeata la società madrilena.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.